
D’estate è sempre piacevole trovarsi con gli amici e fare aperitivo insieme preparando stuzzichini sfiziosi da assaporare con un bicchiere di vino fresco al tramonto. Le Polpette piccanti con salsa agrodolce di susine sono perfette per questi momenti di condivisione.
Le polpette conquistano sempre tutti, piccoli bocconcini super saporiti sono il comfort food preferito dagli italiani. Le polpette sanno di casa, famiglia, di domenica mattina con il rituale della preparazione.
Le polpette nascono come piatto del recupero, per finire le pietanze avanzate e dare loro nuova vita e forma. Ogni famiglia ha la sua ricetta personale, spesso tramandata dalla nonna alla mamma.
Le Polpette piccanti con salsa agrodolce di susine sono una rielaborazione di una ricetta di casa. Ho usato ingredienti della cucina tradizionale veronese come il Tastasal, tipico macinato di maiale insaporito con spezie e sale che viene abitualmente usato per il classico Risotto al Tastasal appunto.
Ho poi abbinato alle polpette una salsa agrodolce senza cottura preparata con le Susine, frutto di stagione, salsa di soia e miele.
Un’idea carina e comoda per servire le polpettine è infilzarle negli spiedini, in questo modo non è necessario usare le posate e anche le mani restano pulite.

I MIEI CONSIGLI
- La salsa agrodolce alle Susine è una salsa fresca, cruda da consumare al momento. Per poterla conservare più giorni è necessario cuocerla e ridurla.
- La cottura ideale delle polpette è la frittura, ma se volete un piatto più leggero potete cuocerle in forno a 180° per circa 30 minuti girandole a metà cottura.
- Le dimensioni sono importanti, formare palline più piccole se le polpette sono servite come aperitivo, prepararle più grandi se intendete mangiarle come seconda portata.

POLPETTE PICCANTI CON SALSA AGRODOLCE DI SUSINE
Ingredienti
- 500 g Macinato di Maiale
- 100 g Tastasal (macinato di maiale insaporito con spezie tipico veronese) in alternativa della mortadella
- 1 cucchiaio Paprika piccante oppure affumicata
- 3 cornetti Peperoncino secco
- 1 Zucchina grattugiata
- 4 cucchiai Grana grattugiato
- 2 Uova
- 1 spicchio Aglio
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 3 cucchiai Pangrattato
- Sale e Pepe
- Olio di semi per friggere
- SALSA AGRODOLCE DI SUSINE
- 4 Susine sode rosse
- 1 Limone bio succo e metà scorza grattugiata
- 2 cucchiai Salsa di Soia
- 1 cucchiaio Miele di acacia
- Olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Preparate le POLPETTE. Tritate l'aglio con il prezzemolo e i peperoncini. Riunite tutti questi ingredienti in una ciotola con la zucchina lavata e grattugiata, la carne di maiale, il Tastasal (o la mortadella tritata finemente), il grana e le uova leggermente sbattute.Condite con sale e pepe e impastate gli ingredienti, unendo 2-3 cucchiai di pangrattato per rassodare l'impasto se risulta troppo molle.
- Con le mani umide formate le polpette e friggetele in una padella larga con 2 dita di olio di semi bollente, finché non risulteranno ben dorate. Scolatele su carta da cucina prima di servirle.
- Per preparare la SALSA DI SUSINE frullate grossolanamente le susine, dopo averle private del nocciolo, lasciando dei pezzetti di frutta visibili. Trasferite in una ciotola e aggiungete 2 cucchiai di soia, 1 cucchiaio di miele, il succo di limone e la scorza grattugiata. Mescolate bene con una forchetta per avere un'emulsione omogenea.
- Servite quindi le polpette piccanti con la salsa di susine agrodolce. Perfette per un apericena estivo. Una bontà!
Lascia un commento